Superati i 30 anni di età gli esperti consigliano a tutti di effettuare un controllo della capacità uditiva una volta l’anno o almeno ogni due anni, oltre che mantenere un corretto e sano stile di vita. Con l’avanzare dell’età è normale potere sviluppare dei problemi di “presbiacusia” ovvero una riduzione della capacità uditiva legata all’invecchiamento.
Scopriamo insieme come si effettua un test dell’udito audiometrico, a che cosa serve e inoltre, quali sembrano essere i migliori strumenti audiometrici acquistabili sullo store di Amazon, sulla base delle recensioni rilasciate dagli utenti.
Test audiometrico: a cosa serve?
L’audiometria è una tecnica diagnostica che consente ai medici otorinolaringoiatri di conoscere la capacità uditiva del paziente e di individuare eventuali carenze uditive. L’insieme delle procedure di misurazione prende il nome di “esame o test audiometrico”, diviso in: audiometria vocale e tonale. Si tratta di un semplice test veloce e indolore, che può fornire al medico un’idea completa sullo stato di salute dell’udito del paziente e sulle possibili precauzioni da prendere laddove necessarie.
Un problema alle orecchie può essere dovuto alla presenza di otite, cerume, lieve sordità e per questi motivi è fondamentale, quando si presenta, rivolgersi tempestivamente a un professionista. Oggi purtroppo, le nostre orecchie sono costantemente esposte a volumi sonori elevati, sia a lavoro che per strada o in casa. Nella maggior parte dei casi, non prestiamo attenzione a questi suoni ma è molto importante sottoporsi a un controllo uditivo regolare.
Coloro che sono più sensibili sono specialmente neonati e bambini. Eventuali possibili problemi uditivi si possono riscontrare fin dai primi mesi di vita e riconoscerli in tempo consente di agire tempestivamente e impedire che l’indebolimento dell’apparato uditivo possa provocare un ritardo nell’apprendimento del linguaggio o un problema psicologico.
In Italia, secondo alcune ricerche condotte in campo, sembrerebbe che circa un bambino su mille presenti alla nascita ipocusia medio-lieve oppure grave, e un neonato su quattromila sembra essere affetto da sordità totale. Lo screening audiologico neonatale è una diagnosi che consente la rilevazione della funzione uditiva nel bambino, in totale sicurezza. Si tratta di un insieme di esami che possono essere effettuati nel corso dei primi giorni di vita del neonato. Dopo avere compiuto il primo anno di età, il bambino potrà essere sottoposto a un test dell’udito comportamentale.
Per avere una diagnosi nei bambini, anche all’interno di un ambiente scolastico, gli esperti consigliano l’utilizzo di un audiometro apposito che consente di effettuare i test neonatali in modo sia rapido che affidabile. Inoltre, questi dispositivi sono anche dotati di un software che consente di trasferire i dati dei test direttamente sul PC, per un’analisi più comoda e semplice. Queste tipologie di audiometri sono adatti sia per gli infermieri che per coloro che stanno seguendo una formazione.
Come si effettua il test dell’udito?
Il test dell’udito permette di determinare la soglia uditiva ovvero la minima intensità sonora che il paziente può percepire mediante stimoli sonori. Può essere utilizzata una cuffia esterna oppure essere realizzato in campo aperto. Prima di sottoporsi a un esame, il consiglio è quello di effettuare insieme a uno specialista un’otoscopia per avere una diagnosi completa e per una corretta esecuzione dell’esame stesso, in quanto ad esempio il cerume potrebbe alternarne il risultato finale.
Una volta rilevati i valori, questi vengono riportati su un grafico chiamato “audiogramma” che raffigura la minima intensità sonora espressa in decibel. Le frequenze testate solitamente sono: 125, 250, 500, 1000, 2000, 4000, 800 Hz. Si inizia da 10dB e si aumenta gradualmente fino a che il paziente non percepisce il suono. L’orecchio destro è indicato con un cerchio rosso, il sinistro con una croce blu o nera. Un audiogramma tonale viene interpretato con:
- 0-20 dB: che rappresentano valori normali;
- 21-40 dB: che indicano un’ipoacusia lieve;
- 41-70 dB: che indicano un’ipoacusia media;
- 71-90 dB: che indicano un’ipoacusia grave;
- > 91 dB: che indicano una sordità profonda.
Quali tipi di audiometri esistono?
Lo strumento che consente di rilevare la capacità uditiva nei pazienti che si sottopongono al test dell’udito, prende il nome di audiometro. Esistono diversi modelli di audiometri in commercio, ciascuno con proprie caratteristiche e capacità, con dimensioni più o meno ingombranti e con vari accessori. La scelta è ampia e per questo motivo è importante conoscere le differenze prima di procedere all’acquisto del modello più adatto alle proprie necessità.
Le aziende produttrici del settore si adattano di continuo ai bisogni dei professionisti della sanità, migliorando nel tempo gli audiometri rendendoli in grado di potere analizzare i dati in modo preciso. Così facendo si potranno avere diagnosi sempre corrette. Esistono anche modelli digitali che possono facilitare l’utilizzo e consentono di avere risultati più accurati.
Tra i migliori modelli presenti in commercio, gli esperti consigliano l’acquisto di un audiometro che sia accessoriato di cuffie standard e di un software che consenta di analizzare in modo pratico e semplice tutti i dati dei test. Meglio se un audiometro di dimensioni ridotte, facile da trasportare e da potere utilizzare anche durante le formazioni mediche.
Come scegliere il giusto audiometro?
Prima di acquistare un audiometro è bene soffermarsi sulle caratteristiche di ogni modello e valutarne possibili vantaggi e svantaggi. In particolare:
- dimensioni e peso: questi strumenti possono avere varie dimensioni. I più pratici sembrano essere quelli di piccole dimensioni che possono essere tenuti anche con una sola mano. Possono essere utilizzati a domicilio oppure in ambulatori per lo screening;
- funzioni e caratteristiche: non tutti i dispositivi per i test dell’udito possiedono le medesime funzioni. Alcuni modelli consentono di fare test più profondi rispetto ad altri, grazie alla presenza di pannelli di frequenza più ampi di 11 valori ad esempio, con livelli più estesi che vanno da -10 dB a 100 HLdb o grazie a pilastri più brevi. Esistono anche audiometri con display LCD che consentono di effettuare una lettura veloce e semplice dei risultati ottenuti;
- accessori: gli audiometri per ambulatorio sono solitamente forniti con accessori, il cui numero e qualità dipendono dal modello in questione. Tra gli accessori troviamo la custodia per il trasporto che consente di proteggere l’audiometro da possibili urti e una documentazione che dà indicazioni sull’utilizzo e la manutenzione. Le cuffie audiometriche, in dotazione, possono essere semplici oppure imbottite con esterno in ecopelle. Altro accessorio è il pulsante di risposta per il paziente che può essere fornito in alcuni casi su richiesta.
Esistono in commercio apparecchi che funzionano su settore e altri che possiedono una batteria ricaricabile che può essere utile per un utilizzo ambulatoriale. Il pulsante di risposta, invece, permette al paziente di pigiarlo non appena sente un suono in modo che l’apparecchio possa registrare la frequenza. Un accessorio essenziale per i test uditivi degli adulti che può velocizzare e agevolare gli esami.
Migliore audiometro: caratteristiche
Gima 53551 Audiometro diagnostico Amplivox 240
Si tratta di uno strumento diagnostico ideale per l’utilizzo in studio e a domicilio che possiede una serie di caratteristiche che lo rendono, nonostante il suo prezzo non economico, uno tra i migliori e più acquistati sullo store di Amazon, come si può leggere nelle varie recensioni presenti sul web.
Questo strumento possiede una connettività usb, una funzionalità di memorizzazione della soglia, un tono puro, continuo e pulsato preimpostato, 11 frequenze da 125 a 8.000 Hz (AC) e da da 250 a 8.000 Hz (BC), un intervallo da -10 a 120 dBHL (AC), da -10 a 70 dBHL (BC), 90 dBHL max (250 a 4.000 Hz) uscita di mascheramento, una funzione di test automatico AC.
All’interno della confezione viene fornito con una cuffia audiometrica, un vibratore osseo, un pulsante di risposta paziente, una confezione da 50 schede audiogrammi, un alimentatore, una valigetta e un manuale multilingua. Leggero da portare anche con sé, possiede un display retroilluminato con due righe da 24 caratteri. Ottimo rapporto qualità-prezzo.
Audiometro Diagnostico per Aerea, Ossea e Mascheramento
Si tratta di un piccolo audiometro portatile che sembra essere in grado di potere offrire funzionalità di audiometria aerea, ossea e vocale. Le piccole dimensioni permettono di essere controllato sia da un computer con sistema operativo Windows che da un iPad. Leggero, con un design compatto, potente e accessoriato di software “user-friendly” e connettività “Noah” può essere ideale per professionisti del settore.
Il dispositivo è disponibile in tre modelli:
- Basic (solo aerea) da utilizzare con il PC;
- Plus (aerea/ossea) da utilizzare con PC o iPad;
- Speech (aerea/ossea/vocale) da utilizzare con il PC o l’iPad.
Il prodotto come si evince dalle caratteristiche tecniche riportate sulla confezione e scheda tecnica, secondo quanto affermato dall’azienda produttrice, non consente di effettuare audiometrie vocali. All’interno della confezione, acquistabile sullo store di Amazon, a un prezzo non economico, contiene: cuffie, vibratore osseo, pulsante di risposta paziente, microfono a clip per comunicazione operatore-paziente, un software di gestione pazienti “Daisy Inventis” con modulo Maestro, un modulo Maestro per Noah, un cavo di connessione usb, un alimentatore medicale e un manuale utente.
Sullo store di Amazon potrai consultare le tante recensioni positive rilasciate dagli utenti che sono rimasti soddisfatti per l’acquisto dello strumento e lo consigliano. Ottimo rapporto qualità-prezzo.
- Tipo di dispositivo: Controllato da PC
- Classe EN 60645-1, ANSI 53.6: 3 - diagnostico
- Tono warble: Si
- Range di frequenza: 125 - 8000 Hz
Prezzo
Il prezzo dell’audiometro può essere molto variabile e può dipendere dalle caratteristiche del modello che si sceglie di acquistare. Un apparecchio di qualità, sicuramente costerà più di un modello base. I prezzi solitamente si aggirano tra i 500 e i 10.000 euro, per prodotti professionali di alta qualità e provvisti di garanzia.
Sottoporsi a un esame audiometrico può essere importante specie superati i 30 anni di età, in quanto con il passare del tempo la capacità uditiva tende a diminuire ed è necessario tenerla sotto controllo. Gli esperti consigliano di non esporsi a rumori troppo forti e ricordano che la prevenzione è fondamentale per la protezione delle nostre orecchie.