Migliore audiometro portatile: quale scegliere? Caratteristiche e guida all’acquisto

Il termine audiometro deriva dal latino “audio” che significa “ascoltare” e dal greco “metron” che vuol dire “misurazione”. Questo strumento medico consente di misurare le capacità uditive dei pazienti che si sottopongono all’esame dell’udito.

Scopriamo insieme quali sono le principali caratteristiche di questo apparecchio, come utilizzarlo e quali sembrano essere i migliori modelli portatili acquistabili sullo store di Amazon, secondo le numerose recensioni positive degli utenti che ne hanno effettuato l’acquisto a un prezzo molto conveniente.

Che cos’è un audiometro?

L’audiometro è un apparecchio medico utilizzato da professionisti del settore in ambienti adatti per sottoporre i pazienti a una visita dell’udito. Questo strumento permette di eseguire test dell’udito, indicando il limite udibile dei suoni che possono essere percepiti dall’orecchio umano durante l’esame audiometrico. La funzione principale di questo strumento è quella di potere aiutare a rilevare eventuali disturbi dell’udito nei pazienti.

Dal momento che l’udito è uno dei cinque sensi più aggredibile dai rumori circostanti, è bene periodicamente sottoporsi a un controllo. La maggior parte di noi oggi vive in ambienti rumorosi e trascorre le giornate in casa, a lavoro, per strada e laddove ci sono sempre rumori che possono a lungo andare danneggiare l’udito.

Eseguire una regolare valutazione dell’udito è consigliata dagli esperti specie nei neonati, nei bambini piccoli oppure negli adolescenti dove l’eccessivo utilizzo delle cuffie, per ascoltare la musica, può portare a possibili gravi conseguenze. I controlli completi consentono di individuare precocemente eventuali problemi di udito e di trovarne rapidamente una possibile soluzione. Negli adulti, che presentano una diminuzione dell’udito, i controlli possono essere utili per stabilire (insieme al proprio medico) la natura della sordità e l’area coinvolta.

Com’è funziona?

Innanzitutto è bene conoscere com’è formato un audiometro prima di capirne il funzionamento. Gli audiometri sono composti da vari elementi:

  • un’unità centrale: comandata da un telecomando che viene utilizzato per inviare suoni ai pazienti durante l’esame audiometrico e per registrare le risposte ottenute;
  • un auricolare: che si posiziona sulle orecchie del paziente, dove ciascun auricolare funziona in modo autonomo;
  • un telecomando con pulsante: che il paziente deve pigiare non appena riceve l’input del suono, per inviare le risposte;
  • cavi audio: per collegare i vari elementi.

Gli audiometri presenti in commercio possono essere fissi, portatili, manuali o automatici tutti controllati da un computer dotato di un apposito programma di rilevazione dei suoni e delle risposte date dal paziente.

A cosa serve un audiometro portatile?

Il test dell’udito è un esame indolore, non invasivo e rapido che può essere effettuato anche a domicilio da personale esperto e non necessariamente in strutture apposite. Questo esame è rivolto ad adulti, anziani e bambini, eseguito da uno specialista otorinolaringoiatra, un medico del lavoro, un medico scolastico o un pediatra. Solitamente vengono eseguite due tipologie di misurazione:

  • audiometrica tonale: lo specialista o professionista fa ascoltare al paziente una serie di toni “puri”. Ogni suono è caratterizzato da due parametri, frequenza (ovvero l’altezza del suono, dove a un suono basso corrisponde una frequenza bassa che può essere aumentata per produrre un suono alto) e intensità (che rappresenta il volume del suono. Maggiore è l’intensità, più alto sarà il suono). Per ogni suono analizzato viene valutata la soglia dell’udito. Si otterranno così una serie di misurazioni che consentiranno al medico di tracciare la curva dell’audiogramma;
  • audiometrica vocale: a seguito dell’audiometria tonale, il professionista esegue il test per determinare in che misura la perdita dell’udito possa influire sulla comprensione del parlato. Questa volta non verrà valutata la percezione dei suoni, come nel precedente test, ma la comprensione di parole composte da una o due sillabe che vengono diffuse a varie intensità. L’obietto principale test, pertanto, sarà la valutazione della comprensione delle parole e la realizzazione dell’audiogramma corrispondente.

Scegliere una audiometro portatile: guida all’acquisto

Prima di procedere all’acquisto di questo apparecchio portatile, disponibile anche sullo store di Amazon, è necessario secondo quanto consigliato dagli esperti, soffermarsi su alcune caratteristiche. In commercio, come dicevamo prima, esistono vari modelli di audiometri portatili o fissi, manuali o automatici, che possiedono delle caratteristiche particolari che ne determinano la qualità del risultato finale del test e la precisione. In particolare:

  • le dimensioni e il peso: sono due caratteristiche da prendere in considerazione quando si decide di acquistare un modello portatile. Per l’uso ambulatoriale solitamente si scelgono modelli abbinati a computer e dotati di varie funzionalità, anche ingombranti visto che sia il peso che le dimensioni sono due parametri non essenziali. Per i modelli portatili è consigliabile, invece, scegliere tipologie che siano maneggevoli, pratiche e soprattutto leggere;
  • alimentazione: esistono modelli fissi e ambulatoriali che sono alimentati con la rete elettrica, quelli portatili, invece, sono alimentati a batterie oppure con batteria ricaricabile;
  • funzionalità: tutti i modelli presenti in commercio sono accomunati dalle stesse funzioni base, ma i modelli più moderni possono offrire una serie di maggiori capacità come un ampio spettro di frequenze, volumi di suoni con spazi più piccoli tra due misurazioni, uno schermo di lettura più intuitivo e tanto altro;
  • accessori: solitamente all’interno delle confezioni si trovano in dotazione pulsante di risposta per il paziente, telecomando, cuffie audiometriche (più o meno comode), custodia per il trasporto dell’apparecchio, cavi e manuale delle istruzioni (che può essere in varie lingue, in italiano anche su richiesta);
  • il prezzo: è un fattore da non sottovalutare in quanto questi apparecchi (specie quelli per uso professionale) possono superare anche i 2.000 euro. I modelli portatili e per un uso domestico, invece, possono avere un prezzo massimo di 500 euro;
  • garanzie e norme: quando si acquista un apparecchio medico è necessario e fondamentale che questo sia certificato secondo la normativa in atto in materia e che sia accompagnato da una garanzia che ne attesti la qualità dei materiali con cui è realizzato e la sicurezza delle componenti.

Migliore audiometro portatile

Come abbiamo detto, esistono in commercio vari dispositivi tra cui potere scegliere. Quelli per uso domestico sono considerati spesso poco affidabili, quindi, se si vuole avere un apparecchio da portare con sé, che sia attendibile nei risultati, è meglio acquistarne uno portatile professionale. 

PA5 Gima

Questo apparecchio può essere utile per uso pediatrico per eseguire l’esame a conduzione aerea senza le cuffie, a campo libero e senza stimolazioni visive. Il dispositivo può essere anche utilizzato anche su pazienti adulti, inserendo le apposite cuffie audiometriche per effettuare uno screening accurato.

Questo audiometro portatile pediatrico può aiutare i medici nella valutazione del comportamento uditivo dei neonati e dei bambini fino ai 24 mesi, grazie a test specifici: APR (che consiste nel provocare il riflesso della palpebra attraverso dei suoni forti e può essere realizzato sui neonati anche fin dal primo giorno di nascita); COR (un test che si basa sul riflesso di orientamento che consiste nel riflesso naturale provocato da un suono o una stimolazione visiva; VRA (dove la collaborazione del bambino è meno importante e vengono coinvolte 4 reazioni: riflessi del corpo e del viso, reazioni di ricerca, orientamento e reazioni spontanee).

Il dispositivo è acquistabile sullo store di Amazon a un prezzo molto conveniente, dove è possibile anche consultare le tante recensioni positive rilasciate dagli utenti. All’interno della confezione trovi il manuale in inglese e una rapida guida in varie lingue tra cui l’italiano. Ottimo rapporto qualità-prezzo.

Gima 33601 Audiometro Portatile Pa5
  • Frequenze: 500, 1000, 2000, 3000, 4000 Hz.
  • Toni: toni acuti, NB e WN
  • Intensità: Distanza 50 cm - 20/30-80 dB HL in 10 dB, per toni acuti e WN e 10/20-70 dB per NB, distanza 16 cm: incremento intensità da 10 dB
  • Alimentazione: 3 pile AA (incluse)

Piccolo Plus Audiometro Diagnostico

Si tratta di un audiometro portatile che può offrire la possibilità di essere controllato sia da un PC con sistema operativo Windows che con iPad. Leggero, dal design compatto, potente e con connettività NOAH, può essere utilizzato per esami audiometrici per via aerea, ossea e vocale con l’aiuto di professionisti del settore. L’apparecchio è disponibile per l’acquisto sullo store di Amazon, in tre modelli: Basic (per test aereo) da utilizzare con il PC, versione Plus (per esame aereo/osseo) da utilizzare con il PC o l’iPad (in versione aerea), Speech (per test aereo/vocale/osseo) da utilizzare abbinato con un PC o iPad.

All’interno della confezione l’audiometro è accessoriato di cuffie, vibratore osseo, pulsante di risposta paziente, microfono a clip per comunicare paziente/dottore, software gestione pazienti con modulo Maestro, modulo Maestro per connettività Noah, un cavetto di connessione USB, un alimentatore medicale e un manuale delle istruzioni.  Secondo quanto si può leggere nelle varie recensioni positive degli utenti, l’apparecchio sembra essere già tarato al momento dell’acquisto ed è possibile richiedere le successive tarature con un sovraprezzo a cui aggiungere iva e trasporto. Ottimo rapporto qualità-prezzo.

Piccolo Plus Audiometro Diagnostico per Aerea, Ossea e Mascheramento
  • Tipo di dispositivo: Controllato da PC
  • Classe EN 60645-1, ANSI 53.6: 3 - diagnostico
  • Tono warble: Si
  • Range di frequenza: 125 - 8000 Hz

Come si usa un audiometro portatile?

Nonostante si tratti di apparecchi semplici da utilizzare, il test dell’udito è un esame soggettivo per il quale è necessario rivolgersi a una persona esperta. Questi strumenti necessitano di una preparazione per essere riproducibili e richiedono la totale collaborazione del paziente. Quest’ultimo va fatto accomodare in una stanza tranquilla, chiamata “cabina acustica”, insonorizzata. I suoni vengono prima diffusi per via aerea mediante l’utilizzo di cuffie o altoparlanti, poi in caso di “ipoacusia” per via ossea grazie a un apparecchio che emette vibrazioni applicato direttamente sulla testa.

Al paziente viene fornito un telecomando con pulsante da utilizzare in risposta al suono percepito. Per il test della voce le parole composte da una o due sillabe vengono trasmesse nell’aria e il paziente dovrà ripeterle. Per assicurarsi che la perdita dell’udito non sia legata a un’occlusione dell’orecchio (per la presenza di un tappo di cerume o di un’infiammazione) è consigliabile eseguire a scopo preventivo, prima dell’esame dell’udito, un’otoscopia.

In alcuni casi, può essere consigliata un’acumetria preliminare, un esame che consiste in vari test come il test del sussurro forte, il test di ostruzione e del diapason. Per neonati e bambini, di età inferiore ai 4 anni, nei quali è impossibile utilizzare l’audiometro, le proiezioni sono effettuate con il test di Moatti (un set di 4 scatole moo) e il test di Boel (un dispositivo che riproduce suoni di campane).