L’audiometro è uno strumento medico che viene utilizzato da personale specializzato per indagare sulla capacità uditiva di un paziente e diagnosticarne eventualmente possibili carenze o problematiche. In commercio ne esistono di vari modelli e tipologie, ciascuno accessoriato di cavo auricolare e cuffia. Scopriamo insieme come funzionano questi apparecchi, a cosa servono e che tipo di cavi auricolari per cuffie sono necessari.
Come scegliere un cavo auricolare audiometrico?
Solitamente l’audiometro è costituito da un generatore di suono, da un regolatore di volume e da un convertitore elettronico. Se si tratta di dispositivi audiometrici per uso domestico è possibile utilizzare software speciali che consentono di eseguire un esame completo.
Per corredare, invece, l’acquisto di un audiometro professionale è necessario disporre degli accessori specifici che possono aiutare il macchinario nell’espletamento delle sue funzioni. Tra gli accessori più acquistati sullo store di Amazon, da professionisti del settore, possiamo trovare l’attenuatore di rumore per le cuffie ovvero un dispositivo antirumore per le cuffie dell’audiometro, il software per audiometro utile per la lettura dei dati e il cavo auricolare per le cuffie.
Prima di procedere all’acquisto di un cavo auricolare da adattare alle proprie cuffie e apparecchio audiometrico, è bene prendere in considerazione una serie di caratteristiche molto importanti che consentiranno di effettuare i test ottenendo risultati precisi e attendibili. In particolare:
- la qualità: l’interfaccia utilizzata per la realizzazione dei cavi solitamente è in lega, poiché questo materiale risulta essere robusto e difficile da danneggiarsi. Importante anche il materiale con cui viene realizzato il filo, solitamente silicone e lega di alta qualità, perché rendono la trasmissione del suono chiara, resistente alla tensione e alla flessione;
- la stabilità e durata: design durevole e tecnologia del microprocessore avanzata sono due delle caratteristiche che possono rendere il cavo auricolare per audiometro un accessorio di qualità superiore rispetto altri modelli presenti in commercio;
- la trasmissione audio: soffermarsi su questa caratteristica equivale a dire che il cavo deve essere stabile e in grado di garantire buone prestazioni;
- la tecnologia utilizzata dal cavo: che deve essere di ultima generazione, così come per tutti gli accessori professionali dell’amplificatore dell’udito;
- la compatibilità: i cavi auricolari devono essere compatibili con le cuffie che possiedi. Pertanto, al momento dell’acquisto assicurati che i cavi siano adattabili alla maggior parte delle cuffie per audiometro, da utilizzare per i test della conduzione dell’aria;
- il servizio di assistenza: scegli prodotti realizzati da aziende produttrici che dispongano di un servizio di assistenza post-vendita, cosicché nel caso in cui non dovessi essere soddisfatto del prodotto che hai acquistato potrai in qualsiasi momento metterti in contatto con l’assistenza e ricevere un servizio post-vendita gratuito e completo.
Come si utilizzano le cuffie audiometriche?
Il paziente che si sottopone a un test dell’udito deve segnalare il momento in cui percepisce il suono e l’intensità con la quale lo percepisce. Così facendo lo specialista potrà rilevare: l’eventuale presenza di perdita dell’udito, le possibili cause, la provenienza della perdita (orecchio medio, esterno o interno) e redigere una diagnosi più accurata. Se l’esame viene eseguito all’interno di una cabina insonorizzata, i suoni vengono diffusi tramite:
- una cuffia: collegata al dispositivo mediante un cavo auricolare che permette di verificare la trasmissione aerea;
- un dispositivo che emette vibrazioni: applicato nel retro del padiglione auricolare per valutare la trasmissione dei suoni attraverso le ossa.
Migliore cavo auricolare per cuffia audiometro
Di seguito ti proponiamo quelli che sembrano essere i migliori cavi auricolari per cuffia audiometro, secondo le tante recensioni positive rilasciate dagli utenti che ne hanno effettuato l’acquisto sullo store di Amazon.
Cavo Auricolare Cuffie per Audiometro
Si tratta di un cavo auricolare che può essere adattato alla maggior parte delle cuffie a conduzione aerea per audiometri. Secondo quanto affermato dall’azienda produttrice sul sito ufficiale del prodotto e confermato dalle recensioni positive degli utenti sullo store di Amazon, dove è anche possibile effettuare l’acquisto, questo prodotto sembra essere in grado di effettuare prestazioni e trasmissioni audio stabili.
L’interfaccia è realizzata in materiale in lega, che sembra essere resistente, duraturo e difficile da danneggiarsi. Pratico nell’utilizzo, questo cavo auricolare può resistere sia a tensioni che a flessioni. Si consiglia l’acquisto a personale specializzato per effettuare test e screening della conduzione aerea dell’audiometro. Il cavo lungo circa 2 metri è realizzato in lega e silicone, di colore nero. Ottimo rapporto qualità – prezzo.
- BUONA QUALITÀ: l'interfaccia è realizzata in materiale in lega, non facile da danneggiare, contattare bene. Il filo utilizza silicone e lega di alta qualità, rendendo la trasmissione del suono chiara, resistente alla tensione e alla flessione, comoda da usare.
- DUREVOLE E STABILE: il design durevole del cavo dell'auricolare dell'audiometro e la tecnologia del mini microprocessore altamente avanzata rendono questo dispositivo un cavo per amplificatori dell'udito di qualità superiore. Funzionalità con buone prestazioni e trasmissione audio stabile.
- CAVO DELL'AURICOLARE DELL'AUDIOMETRO: il cavo dell'auricolare per l'auricolare e l'audiometro a conduzione ossea, come uno degli accessori professionali dell'amplificatore dell'udito, adotta una tecnologia mini-microprocessore altamente avanzata.
- COMPATIBILITÀ: adatto per la maggior parte delle cuffie a conduzione aerea dell'audiometro, da utilizzare per test e screening della conduzione dell'aria dell'audiometro, questa non è una cattiva scelta.
- SERVIZIO POST-VENDITA: se non sei soddisfatto dei nostri prodotti, ti preghiamo di contattarci, ti forniremo un servizio post-vendita completo fino a quando non sarai soddisfatto.
Cavo auricolare per cuffia Audiometro
Si tratta di un cavo auricolare di colore nero per cuffia per audiometro, adattabile alla maggior parte dei modelli presenti in commercio, come affermato dall’azienda produttrice. Secondo le tante recensioni positive degli utenti che ne hanno effettuato l’acquisto sullo store di Amazon, questo prodotto sembra essere in grado di effettuare prestazioni e trasmissioni audio stabili.
Il cavo può essere acquistato da personale specializzato nell’effettuare test dell’udito ed è realizzato in materiale in lega molto resistente anche alla tensione e alla flessione. Comodo da usare per test e screening della conduzione aerea dell’audiometro, possiede una lunghezza di circa 2 metri ed è realizzato in silicone e lega. Ottimo rapporto qualità – prezzo.
- Adatto per la maggior parte delle cuffie a conduzione aerea audiometro.
- Buone prestazioni e trasmissione audio stabile.
- L'interfaccia è realizzata in materiale in lega, non facile da danneggiare, contattare bene.
- Utilizzare per test e screening della conduzione aerea dell'audiometro.
- Resistente alla tensione e alla flessione, comodo da usare.
Audiometro Cuffie, ANGGREK
Si tratta di un paio di cuffie professionali dotate di cavo auricolare audiometrico, da utilizzare per lo screening dell’udito ad alta sensibilità. Secondo quanto affermato dall’azienda produttrice si tratterebbe di un accessorio che può facilmente essere adattato ai vari modelli di audiometro presenti in commercio, che possono offrire un’elevata sensibilità durante l’utilizzo.
Le cuffie sembrano essere adatte per un utilizzo da parte di personale specializzato e presso centri come ospedali, reparti otorinolaringoiatrici, scuole per non udenti, autoscuole oppure cliniche per l’udito. Dal design ergonomico, queste cuffie di possono utilizzare in modo semplice e pratico per test di conduzione aerea e test di vari audiometri. La frequenza audio sembra essere stabile, la sensibilità elevata e i risultati molto accurati.
Le cuffie per lo screening dell’udito audiometrico sono realizzate in plastica compatta di alta qualità, tessuto composito e lega, resistenti e durevoli. Il prodotto è disponibile per l’acquisto sullo store di Amazon, a un prezzo molto conveniente, dove è anche possibile confrontare le varie recensioni rilasciate dagli utenti soddisfatti per l’acquisto.
- AMPIA GAMMA DI UTILIZZI: le cuffie professionali per lo screening dell'udito ad alta sensibilità sono adatte a tutti gli audiometri importati e offrono un'elevata sensibilità. È adatto per centri di esame fisico provinciali e comunali, ospedali, reparti di orecchio naso e gola, scuole per non udenti, autoscuole, cliniche per l'udito, negozi di apparecchi acustici, ecc.
- DESIGN ERGONOMICO: il tester dell'udito intelligente che è facile da usare ampiamente per la scuola e l'ospedale adotta un design intelligente ed ergonomico, facile da usare, non è necessario conoscere altre abilità da usare.
- ALTA SENSIBILITÀ: l'audiometro a conduzione aerea è ottimizzato per fornire alta sensibilità, bassa distorsione e risposta in frequenza ampia e uniforme. È adatto per test di conduzione aerea e test di vari audiometri. La frequenza audio è stabile, la sensibilità è elevata e i risultati del test sono accurati.
- ALTA QUALITÀ E LEGGERO: le cuffie per lo screening dell'udito audiometrico sono realizzate in plastica compatta di alta qualità + tessuto composito + lega, leggere e portatili, facili da usare e resistenti e possono essere utilizzate per test e screening della conduzione aerea audiometrica. (Frequenza: 125-8000HZ, Sensibilità: 3dB/Tasso di distorsione: 3%)
- TEST DELL'UDITO ACCURATO: le cuffie audiometriche professionali ANGGREK migliorano la soglia di conduzione dell'aria del tono puro e il test di screening dell'udito. Attraverso il controllo del microprocessore, viene realizzato un test dell'udito accurato e coerente. Lo screening di non interferenza consente all'operatore di controllare completamente la procedura di test.
Esame con audiometro: in cosa consiste?
L’esame audiometrico è un test dell’udito che deve essere svolto all’interno di un ambiente silenzioso e consiste nell’inviare al paziente tramite cuffie o archetto per via ossea degli impulsi sonori a diverse frequenze e toni, a cui il paziente deve reagire premendo un pulsante.
In questo modo, il medico avrà la possibilità di capire la soglia uditiva del paziente, registrando impulsi e risposte in un grafico che gli servirà in un secondo momento per stabilire la diagnosi esatta e comporre il referto audiometrico. Lo strumento che viene utilizzato durante l’esame è l’audiometro, usato principalmente da medici competenti e audiometristi. Questo strumento è composto:
- dall’apparecchio: vero e proprio che può avere diverse funzioni e dimensioni;
- dalle cuffie: che si collegano all’audiometro mediante cavo e servono per inviare impulsi sonori al paziente e misurare il suo udito per via aerea, quindi, per misurare la percezione uditiva che avviene attraverso i padiglioni auricolari;
- dal pulsante “paziente”: che è formato da un tubo collegato con un cavo all’audiometro e dotato di un tasto che deve essere premuto dal paziente non appena arriva l’impulso uditivo;
- dall’archetto per la via ossea: che serve per misurare l’udito attraverso la vibrazione del processo mastoideo dell’orecchio che arriva al nervo acustico.
Quali esami si possono svolgere?
Con l’audiometro è possibile effettuare varie tipologie di test audiometrici come:
- audiometria tonale: consente di determinare la sensibilità uditiva di una persona verso i suoni e può essere effettuata per via aerea oppure per via ossea usando due diversi supporti, cuffie e archetto per la mastoide. L’esame inizia con un test sulla percezione delle frequenze acute e poi di quelle gravi. Nel corso dell’esame, il paziente deve alzare la mano oppure schiacciare il tasto per dare conferma di avere percepito il suono;
- audiometria vocale: consente di individuare la capacità del paziente di comprendere le parole pronunciate. Gli stimoli vocali possono essere inviati al paziente in cuffia e si tratta di stimoli composti da parole diverse, pronunciate dall’esaminatore oppure registrate che devono essere ripetute dal paziente. Si inizia da parole a forte intensità per passare a intensità diverse, al fine di determinare quali siano le parole comprese e quale sia la loro intensità. I dati vengono poi convertiti in una percentuale e inseriti all’interno di un grafico che prende il nome di “audiogramma vocale”;
- audiometria ad alte frequenze: è una tipologia di esame che viene utilizzata nella ricerca di “acufeni” ad alta frequenza, nello studio di farmaci ototossici e nella ricerca di danni derivanti da traumi acustici. L’esame richiede attrezzature speciali, ovvero cuffie particolari adatte per l’emissione di queste frequenze e collegate all’audiometro mediante cavo;
- test di Weber: serve per riconoscere la lateralizzazione dell’udito, un problema che interessa la presenza di una diversa sensibilità e sviluppo di uno dei due padiglioni auricolari.
Tutte le prove sono di tipo soggettivo e richiedono che il paziente sia nella condizione di potere percepire il minimo stimolo acustico, per cui vengono eseguite solitamente all’interno di una “cabina audiometrica silente”. Le caratteristiche acustiche del luogo scelto per lo svolgimento dell’esame possono influenzare l’esattezza delle risposte e, quindi, l’attendibilità del test. La cabina audiometrica insonorizzata consente di avere un ottimo isolamento dall’ambiente e dai rumori circostanti mantenendo un contatto visivo e uditivo medico-paziente.