Durante la nostra vita ci sottoponiamo a tanti esami di routine, diagnostici e indagini che possono essere più o meno approfonditi, dietro consiglio medico. Un esempio molto diffuso l’esame della vista che tutti bene o male effettuiamo, nel corso della vita, periodicamente anche se non indossiamo un paio di occhiali. Un’indagine che, invece, si esegue solo se necessaria è l’esame audiometrico, commettendo spesso l’errore di soprassedere ai primi sintomi.
Solo chi accusa problemi all’udito è solito recarsi presso studi specializzati per effettuare analisi approfondite, ma non capita quasi mai che si esegua un esame audiometrico se non prescritto dal medico, a scopo preventivo. Con il passare degli anni, il nostro udito per motivi fisiologici tende a diminuire e fare dei controlli periodici potrebbe essere utile per intervenire per tempo ed evitare il rischio che possano sorgere problemi più o meno gravi.