Archetto per cuffie audiometro: guida all’acquisto e caratteristiche

L’audiometro è uno strumento molto utile che viene utilizzato per la valutazione della capacità uditiva di un paziente. In commercio è possibile trovare vari modelli per uso domestico oppure professionale. Alcuni dispositivi sono anche pensati per eseguire i test sui pazienti più piccoli nei primi mesi di vita.

Per effettuare l’esame audiometrico è necessario indossare delle cuffie o un archetto che talvolta non sono in dotazione con l’apparecchio e devono essere acquistati separatamente. Prima di compiere l’acquisto di un paio di cuffie o di un archetto per cuffie è sempre opportuno valutare ogni dettaglio. Scopriamo insieme le caratteristiche principali di questi accessori per audiometro e quali sembrano essere i migliori secondo le recensioni degli utenti che ne hanno effettuato l’acquisto sullo store di Amazon.

Esame audiometrico

L’esame audiometrico è un test che l’otorinolaringoiatra utilizza per diagnosticare eventuali problemi uditivi. Questo esame può essere svolto da un medico, un audiometrista o un audioprotesista per individuare eventuali anomalie dell’udito. In alcuni casi, questo esame consente al medico specialista di trovare la terapia più idonea per il paziente. Si svolge in ospedale oppure presso centri specializzati e talvolta anche a domicilio. Lo strumento utilizzato prende il nome di audiometro e ha lo scopo di rilevare la minima soglia di udibilità del paziente.

L’audiometria può essere di tre tipologie: tonale, vocale oppure ad alte frequenze. L’audiometria vocale si utilizza per studiare la comprensione parlata, quella ad alte frequenze, invece, si usa per diagnosi precoci in caso di esposizione a farmaci ototossici. L’audiometria tonale prevede l’utilizzo dell’audiometro per valutare la capacità uditiva di una persona. Il paziente indossa delle cuffie insonorizzate all’interno di una cabina silente.

Quando percepisce il suono lo indica all’operatore. In questo caso, il paziente avrà modo di ascoltare toni puri. Il test può essere eseguito per via aerea (dove i suoni vengono ascoltati attraverso il padiglione auricolare), per via ossea (mediante suoni vibrati) comunicando direttamente alla coclea e al nervo acustico attraverso un particolare archetto sistemato dietro il padiglione auricolare. 

Ricerca della soglia uditiva per via ossea

Si tratta di un esame monolaterale in cui la cuffia viene sostituita con un vibratore per conduzione ossea mediante un archetto posizionato a contatto con la parte posteriore del padiglione auricolare. Il vibratore viene tenuto pressato sull’osso da un archetto di acciaio. E’ bene verificare la posizione corretta evitando che i capelli possano interferire e che non sia posizionato sulla fronte ma in corrispondenza della mastoide.

La tecnica di esecuzione della ricerca di soglia per via ossea è la medesima anche per via aerea. Il rilievo della soglia uditiva per via ossea si effettua inviando i segnali sonori all’orecchio mediante il vibratore, collegato a un audiometro appoggiato sulla teca cranica. In questo modo, i suoni raggiungeranno la coclea senza passare per l’apparato di trasmissione.

La propagazione della vibrazione sonora del vibratore all’osso temporale avviene attraverso: onde sonore che attraversano la pelle e i tessuti, onde trasversali trasmesse dalle ossa, onde pressorie che interessano i liquidi e i tessuti intracranici. Una volta raggiunto l’osso temporale, l’energia della vibrazione viene trasmessa alle strutture dell’orecchio interno con un sistema integrato di modalità in cui è possibile riconoscere:

  • la componente dell’orecchio interno: quella predominante nella trasmissione del suono per via ossea, dove le pareti ossee della coclea subiscono una vibrazione distorsionale che provoca un movimento vibratorio sincrono della membrana basilare;
  • componente orecchio medio: gli ossicini, sospesi alla cassa del timpano, immersi in una vibrazione sonora sviluppano un movimento oscillatorio che possiede caratteri diversi da quello delle ossa craniche. In questo modo si crea uno spostamento vibratorio tra la staffa e la coclea;
  • componente orecchio esterno: dove la vibrazione del temporale fa diffondere una certa quota di energia vibratoria dalle pareti del condotto uditivo esterno, un’energia che viene raccolta dall’orecchio medio per diffondersi al labirinto.

Nella valutazione della soglia per conduzione ossea i criteri (quali stimolo, risposta del paziente, istruzioni e ordine di presentazione) sono gli stessi utilizzati per la conduzione aerea, tranne per il fatto che la gamma delle frequenze rilasciate per conduzione ossea sembra essere limitata alle frequenze 250-4000 Hz e che il paziente deve indicare solo quando percepisce il suono senza dire a quale orecchio si riferisce.

Senza il mascheramento qualsiasi suono inviato per conduzione ossea può essere ascoltato ugualmente bene da entrambe le orecchie, in quanto la vibrazione sulla scatola cranica può stimolare allo stesso tempo entrambe le coclee. Se al momento della prova sono a disposizione anche altri esami clinici effettuati dal paziente (come il risultato delle prove con il diapason o della impedenzometria), lo specialista potrebbe già avere a disposizione informazioni sufficienti per capire la natura della perdita di udito nell’orecchio oggetto di esame. A questo punto potrà decidere se è necessario o meno il mascheramento.

Migliore archetto per cuffie audiometro

La scelta dell’archetto, così come quella della cuffia per audiometro, è un aspetto molto importante da prendere in considerazione al momento dell’acquisto. Data la differenza di misure, tipica degli archetti, è sempre preferibile acquistare un prodotto di cui si è avuto modo di effettuare una prova.

Il comfort durante l’esame audiometrico, per garantire una corretta esecuzione del test, è uno dei criteri principali su cui soffermarsi. Vediamo di seguito quali sembrano essere i migliori modelli di archetto acquistabili su Amazon, secondo quelle che sono le recensioni rilasciate dagli utenti che ne hanno effettuato l’acquisto.

Archetto per Auricolare a Conduzione Ossea

Si tratta di un archetto per cuffie audiometriche necessario per l’esecuzione del test a conduzione ossea. Il design del telaio sembra essere resistente alla flessione e difficile da danneggiare durante l’utilizzo. Secondo quanto affermato dall’azienda produttrice, questo accessorio può essere adattabile ad auricolari a conduzione ossea a due, tre nuclei e alla maggior parte dei brand che producono auricolari a conduzione ossea per audiometro.

Gli accessori degli auricolari a conduzione ossea per audiometro sono facili da sostituire e possono garantire un uso continuo oltre che lunghi tempi di manutenzione. Facili e convenienti per l’istallazione e il montaggio, secondo le varie recensioni rilasciate dagli utenti che ne hanno effettuato l’acquisto su Amazon, si tratterebbe di un prodotto affidabile e durevole da utilizzare. L’archetto è realizzato in ABS, un materiale sicuro, atossico, inodore ed ecologico. Ottimo rapporto qualità-prezzo. 

Archetto per Auricolare a Conduzione Ossea, Accessorio di Ricambio Archetto per Audiometro, Accessorio per Audiometro per Audiometro Auricolare a Conduzione Ossea per Corsa, Guida, Ciclismo, Riunione
  • Design del telaio ad alta resistenza: resistente alla flessione e non facile da danneggiare durante l'estrusione.
  • Accessorio audiometro: adatto per auricolari a conduzione ossea a due, tre nuclei e alla maggior parte delle marche di auricolari a conduzione ossea audiometro.
  • Lunghi tempi di manutenzione: gli accessori degli auricolari a conduzione ossea dell'audiometro, facili da sostituire, garantiscono un uso continuo e lunghi tempi di manutenzione.
  • Facile da usare: facile e conveniente per l'installazione e lo smontaggio, affidabile e durevole da usare.
  • Materiale ABS: ecologico, sicuro, inodore, non tossico e innocuo per un uso durevole e confortevole.

Cuffie per audiometro Archetto per test dell’udito a conduzione aerea

Si tratta di un paio di cuffie dotate di archetto per effettuare il test dell’udito, con audiometro, a conduzione aerea. Queste cuffie con archetto sembrano essere facili da regolare, comode e leggere da indossare durante l’esame e in grado di potere soddisfare le varie esigenze di circonferenza della testa. Comode da trasportare, sono salvaspazio e possiedono un design pieghevole. 

Il telaio del supporto per cuffie nel caso di rottura può essere sostituito con facilità, grazie a una parte di ricambio per archetto acquistabile separatamente. Secondo quanto affermato dall’azienda produttrice si tratterebbe di un prodotto adatto sia per adulti che per bambini, dal design ergonomico che consente di adattarsi alla curva dell’orecchio senza provocare alcun disagio durante l’utilizzo. Le cuffie con archetto sono acquistabili sullo store di Amazon a un prezzo molto interessante, dove è anche possibile consultare le tante recensioni positive degli utenti che ne consigliano l’acquisto. Ottimo rapporto qualità-prezzo.

Cuffie per audiometro Archetto per test dell'udito a conduzione aerea Cuffie per audiometro Accessorio per cuffie
  • Comodo e leggero: facile da regolare, soddisfa le diverse esigenze di circonferenza della testa.
  • Design pieghevole: comodo da trasportare e salvaspazio, facile e da portare con te.
  • Parte di ricambio per archetto: meravigliosa sostituzione per il telaio del supporto per cuffie vecchio o rotto.
  • Ampiamente utilizzato: adatto sia per adulti che per bambini, con un'esperienza di indossamento confortevole.
  • Design ergonomico: adatta la curva dell'orecchio e non sentirai disagio durante l'uso.

Audiometro ad archetto, fascia per cuffie a conduzione ossea

Si tratta di un archetto a fascia per cuffie per audiometro, resistente alla flessione e per auricolari a due o tre nuclei a conduzione ossea. Realizzato in materiale ABS sembra essere sicuro, ecologico, atossico e inodore per un utilizzo durevole e confortevole nel tempo. Secondo quanto affermato dall’azienda produttrice, questo archetto sembra adattarsi alla maggior parte degli audiometri in commercio, dei migliori brand del settore.

Il telaio realizzato ad alta resistenza, possiede un design che difficilmente sembra essere in grado di danneggiarsi durante l’utilizzo. Semplice e affidabile, può essere facile da montare, smontare e sostituire. L’archetto è disponibile per l’acquisto sullo store di Amazon a un prezzo molto conveniente, dove puoi trovare tante recensioni positive rilasciate dagli utenti che non appena effettuato l’acquisto ne sono rimasti piacevolmente soddisfatti per la qualità dei materiali, il comfort riscontrato una volta indossato e la resistenza alle flessioni. Ottimo rapporto qualità-prezzo.

Audiometro ad archetto, fascia per cuffie a conduzione ossea resistente alla flessione per auricolari a conduzione ossea a due nuclei per auricolari a conduzione ossea a tre nuclei
  • Il materiale ABS è ecologico, sicuro, inodore, non tossico e innocuo per un uso durevole e confortevole.
  • Adatto per auricolari a conduzione ossea a due, tre nuclei e alla maggior parte delle marche di auricolari a conduzione ossea audiometro.
  • Design del telaio ad alta resistenza, resistente alla flessione e non facile da danneggiare durante l'estrusione.
  • Facile e conveniente per l'installazione e lo smontaggio, affidabile e durevole da usare.
  • Gli accessori dell'auricolare a conduzione ossea dell'audiometro, facili da sostituire, garantiscono un uso continuo e un lungo tempo di servizio.

Consigli utili

Sul mercato oggi è possibile trovare diverse tipologie di cuffie adattabili a vari modelli di audiometri e anche archetti per eseguire l’esame per via ossea. Grazie all’archetto è possibile stabilire maggiore stabilità rispetto la cuffia, senza dovere rinunciare alla praticità e alle dimensioni.

Si tratta, infatti, di un prolungamento della struttura stessa dell’auricolare che si va a posizionare in concomitanza della parte alta dell’orecchio, proprio dietro il padiglione auricolare. Per via della particolare posizione, sarà quasi impossibile ritrovarsi a dovere sostenere la possibile caduta delle cuffie perché se l’archetto viene acquistato della misura corretta si adatterà perfettamente alla conformazione del cranio.

In ogni caso, il suggerimento degli esperti è quello di chiedere sempre consiglio al proprio medico prima di effettuare l’acquisto di questi accessori e laddove possibile è sempre consigliabile effettuare l’esame audiometrico presso un centro specializzato.